La Perugia che non funziona
Le segnalazioni dei cittadini
Certo non si può avere la perfezione ma a tutto c'è un limite: anche alla "non perfezione"!
La buona politica di un Comune inizia dal risolvere le necessità più utili e necessarie ai cittadini come, ad esempio, la manutenzione di strade e le infrastrutture ecc... che siano, sempre, adeguate alle loro necessità.
(Le segnalazioni possono essere indirizzate a: newscitypg@gmail.com )

L'ennesimo episodio di criminalità a Fontivegge!
Sotto questo aspetto, Perugia, è davvero inquietante.
Secondo le notizie riportate sui giornali (31 Marzo), una lite tra due uomini, un peruviano e un ecuadoriano, è degenerata in violenza, con l'uso di un machete. Il peruviano ha riportato una ferita al volto, mentre l'ecuadoriano è stato disarmato e denunciato. Questo evento si inserisce in un contesto di tensioni crescenti nella zona, già, come chi abita a Perugia conosce benissimo, segnalata per episodi di degrado, insicurezza e criminalità più o meno gravi.
Questi fatti sollevano domande importanti sulla sicurezza pubblica e sulla necessità di interventi più incisivi per prevenire simili episodi.
Non credo che si possa parlare di una "condanna divina." La criminalità a Fontivegge, come in altre aree urbane, è spesso il risultato di fattori complessi: disuguaglianze sociali, mancanza di opportunità, e talvolta una gestione inefficace delle risorse pubbliche. Piuttosto che una maledizione, è una sfida che richiede soluzioni concrete e collaborative.
Da come questi incresciosi episodi si protraggono nel tempo e di come, i vari sindaci che sono passati da parecchi anni a questa parte, non siano stati capaci di migliorare il suo stato, anche se i medesimi si sono impegnati in tal senso mettendoci la loro faccia, sembra quasi che si possa parlare di una "condanna divina." ma la realtà della criminalità a Fontivegge, come in altre aree urbane, sappiamo benissimo che è il risultato di fattori complessi: disuguaglianze sociali, mancanza di opportunità, e talvolta una gestione inefficace delle risorse pubbliche. Piuttosto che una maledizione è, sostanzialmente, una sfida che richiede soluzioni concrete e collaborative.
Ed allora, i nostri politici comunali, cercassero altre strade da percorrere in tal senso magari, se ci riescono, lasciando da parte le proprie posizioni politiche di partito o critiche, non costruttive, alle loro opposizioni e forse, con questi presupposti, riusciranno a dare concrete soluzioni al problema.
Giampiero Tamburi (Perugia Social City)
Perugia È!
Una
buona amministrazione comunale si fonda sulla capacità di rispondere
in modo efficace e tempestivo ai bisogni immediati dei cittadini.
Questo approccio implica una serie di azioni e principi
chiave:
Ascolto
attivo:
L'amministrazione
deve essere costantemente in contatto con la comunità, attraverso
incontri pubblici, sondaggi, e canali di comunicazione aperti, per
comprendere le esigenze e le preoccupazioni dei cittadini.
Priorità
ai servizi essenziali:
Garantire
l'efficienza e l'accessibilità dei servizi fondamentali, come la
raccolta dei rifiuti, la manutenzione delle strade, l'illuminazione
pubblica, e l'assistenza sociale.
Rapidità
di intervento:
Rispondere
prontamente alle emergenze e ai problemi segnalati dai cittadini,
dimostrando reattività e capacità di risoluzione.
Trasparenza
e comunicazione:
Informare
i cittadini sulle attività dell'amministrazione, sulle decisioni
prese, e sulle risorse disponibili, promuovendo la partecipazione e
la fiducia.
Collaborazione
con la comunità:
Coinvolgere
i cittadini e le associazioni locali nella pianificazione e
nell'attuazione di progetti e iniziative, valorizzando le competenze
e le risorse del territorio.
Sostenibilità:
Le
amministrazioni devono anche tenere conto delle necessità future,
quindi devono pianificare la sostenibilità dei servizi.
In
sintesi, una buona amministrazione comunale si impegna a costruire un
rapporto di fiducia con i cittadini, basato sull'ascolto, sulla
trasparenza, e sulla capacità di rispondere in modo concreto alle
loro esigenze.
Giampiero Tamburi (Creator digitale)
VIA JACOPONE DA TODI? L'ULTIMA VIA DELLA CITTÀ!
Alla cortese (ma forse anche doverosa) attenzione della Signora Vittoria Ferdinandi, Sindaco si Perugia.
Nelle foto a corredo è evidenziato lo stato pietoso in cui versa l'asfalto di via Jacopone da Todi.
Una via che sembra dimenticata dalle Amministrazioni del nostro Comune.
Perché dimenticata? Presto detto!
L'asfalto che vide la luce, per la prima volta in quella via, risale, addirittura, al 1963 e da allora si sono solo visti interventi con una quantità di asfalto davvero ridicola e solo nelle "voragini" che il tempo ci regalava (e ci regala) o solamente nel caso che furono effettuati lavori, tipo tubazioni per il gas ecc…
Poi, finalmente, a Febbraio dell'anno scorso (2024), l'Amministrazione Romizi, promise una totale asfaltatura ma solamente della fine della strada (la più disastrata da come si vede nelle foto): in effetti gli ultimi cento metri.
Addirittura mettendo cartelli di divieto di sosta dove dovevano essere effettuati i lavori.
Ho detto "dovevano" perché, naturalmente, tutto venne dimenticato. Dimenticato forse perché erano tempi di rinnovo del primo cittadino e per altro non c'era tempo (!) e i poveri residenti non videro il ben che minimo realizzo e tutto restò tale e quale!
Per ciò; fermo restando la "dimenticanza" dell'Amministrazione passata, i suddetti cittadini residenti si chiedono se anche la nuova Amministrazione resta nelle posizioni della vecchia o se, volesse il caso, facendoci mente locale, un pensierino provvedendo alla sua sistemazione (magari quanto prima)!
Giampiero Tamburi (Creator digitale)