Vari argomenti
Un argomento ogni tanto
Su questa pagina, di volta in volta, tratteremo vari argomenti tra cui: salute mentale, diversità e inclusione, volontariato e attivismo, diritti umani e sociali, ecc...
LA REALTÀ POLITICA DEI NOSTRI TEMPI.
COMUNQUE SIA LA SANITÀ VA A "PICCO"...
(...e il cittadino affoga!!!)

Il deficit sanitario in Umbria è reale, ma ci sono interpretazioni diverse sulla sua entità. Secondo la Regione Umbria, il disavanzo delle aziende sanitarie umbre ammonta a 243 milioni di euro, un dato che riflette costi operativi superiori rispetto ai fondi disponibili. Tuttavia, l'opposizione politica sostiene che, considerando meccanismi come il payback farmaceutico e altre premialità, il deficit effettivo potrebbe essere ridotto a 34 milioni di euro o addirittura trasformarsi in un attivo di 14 milioni di euro.
L'opinione pubblica sulla crisi sanitaria in Umbria è divisa e fortemente influenzata dalle dinamiche politiche. Da un lato, l'attuale giunta regionale attribuisce il disavanzo di 243 milioni di euro alle gestioni precedenti, sottolineando la necessità di misure fiscali per evitare il collasso del sistema sanitario. Dall'altro, l'opposizione accusa la giunta di manipolare i dati per giustificare aumenti di tasse, sostenendo che il deficit reale potrebbe essere inferiore.
Questa discrepanza ha generato un acceso dibattito politico, con accuse di manipolazione dei dati da entrambe le parti. In ogni caso, il deficit sanitario è un problema concreto che ha vere ripercussioni sui cittadini, come l'aumento delle tasse o il peggioramento dei servizi sanitari.
Indipendentemente dalla veridicità o dalla percezione della crisi economica nella sanità umbra, i cittadini sono quelli che subiscono le conseguenze in prima linea. Che si tratti di liste d'attesa interminabili, qualità dei servizi che si deteriora, o l'angoscia di tasse più alte per risanare il deficit, il peso ricade sempre e comunque, su chi ha bisogno di cure.
Da ciò si evidenzia l'importanza e la necessità di una gestione trasparente e responsabile da parte delle istituzioni e delle varie posizioni delle contendenti politiche, affinché il diritto alla salute dei cittadini non venga compromesso.
Giampiero Tamburi (Perugia Social City)

"Se non sei qualcuno per i politici non sei nessuno. Trascina le folle e sarai ascoltato".
Questa
affermazione riflette una visione cinica e disillusa della politica,
sottolineando l'importanza del potere e dell'influenza rispetto al
valore intrinseco dell'individuo. Analizziamo le implicazioni di
questa frase:
Interpretazione:
"Se
non sei qualcuno per i politici non sei nessuno":
Questa parte suggerisce che il valore di una persona nella società è
determinato dalla sua relazione con il potere politico. Implica che
l'accesso alle risorse, alle opportunità e alla considerazione
sociale dipende dall'essere riconosciuti e favoriti dai
politici.
"Trascina
le folle e sarai ascoltato":
Questa seconda parte rivela la chiave per ottenere tale
riconoscimento: la capacità di mobilitare l'opinione pubblica. In
altre parole, il potere di influenzare le masse diventa la valuta per
essere presi sul serio dai politici.
Implicazioni:
Questa
visione mette in luce il rischio di una politica basata
sull'opportunismo e sulla manipolazione, dove l'interesse pubblico
può essere subordinato alla ricerca del consenso e del potere
personale.
Sottolinea
l'importanza della partecipazione civica e della mobilitazione
popolare come strumenti per influenzare le decisioni
politiche.
Tuttavia,
evidenzia anche il pericolo della demagogia, dove leader carismatici
possono sfruttare le emozioni delle masse per ottenere il potere,
senza necessariamente perseguire il bene comune.
Considerazioni
aggiuntive:
Questa
affermazione può essere interpretata come una critica alla
corruzione e al clientelismo, dove le relazioni personali e il
favoritismo giocano un ruolo determinante nelle decisioni
politiche.
Può
anche riflettere una frustrazione nei confronti di un sistema
politico percepito come distante e indifferente alle esigenze dei
cittadini comuni.
In
conclusione, questa frase, seppur provocatoria, invita a riflettere
sul rapporto tra potere politico, influenza pubblica e valore
individuale nella società contemporanea.
Giampiero Tamburi (Creator digitale)
LE LUMACHE SUI SOCIAL NETWORK!

Riflettiamo
su
alcune similitudini interessanti tra le lumache e i frequentatori dei
social network:
Lentezza:
Le
lumache sono note per la loro lentezza nel muoversi. Allo stesso
modo, alcuni utenti dei social network possono impiegare molto tempo
a rispondere ai messaggi o a interagire con i contenuti.
Inoltre,
il processo di costruzione di una presenza online e di acquisizione
di "seguaci" può essere lento e richiedere
pazienza.
Guscio
protettivo:
Le
lumache si ritirano nel loro guscio per proteggersi dai pericoli.
Allo stesso modo, alcuni utenti dei social network si rifugiano
dietro uno schermo per evitare il confronto diretto o per proteggersi
da critiche e commenti negativi.
La
creazione di un profilo online, può essere visto come un guscio
protettivo, che permette di selezionare cosa mostrare di se
stessi.
Tracce:
Le
lumache lasciano una scia di bava mentre si muovono. Allo stesso
modo, gli utenti dei social network lasciano una "scia" di
dati e informazioni personali mentre navigano e interagiscono
online.
I
contenuti postati, sono tracce indelebili della presenza online di
una persona.
Comunità:
Le
lumache tendono a vivere in comunità. Allo stesso modo, gli utenti
dei social network si raggruppano in comunità online basate su
interessi comuni.
I
social network, sono il luogo dove le persone si incontrano per
condividere interessi e passioni.
Vulnerabilità:
Entrambi,
lumache e utenti dei social, sono vulnerabili. Le lumache ai
predatori, gli utenti ai pericoli del web, come cyberbullismo, truffe
e furto di identità.
Giampiero
Tamburi (Creator digitale)
I LATI NEGATIVI DI FACEBOOK E DEI SOCIAL MEDIA!

Questo post vuole cogliere un aspetto critico di Facebook e dei social media in generale:
Giudizio
e apparenza:
Spesso,
le piattaforme social promuovono una cultura del giudizio, dove le
persone si sentono autorizzate a commentare e valutare la vita degli
altri.
Questo
può creare un ambiente in cui le persone si sentono costantemente
sotto esame, portando a una rappresentazione falsata di sé
stessi.
La
pressione di proiettare un'immagine perfetta può portare alla
non autenticità
e alla falsità.
Mancanza
di autocritica:
È
facile concentrarsi sui difetti degli altri, mentre si ignorano i
propri.
I
social media possono amplificare questa tendenza, creando una
distorsione della realtà.
La
riflessione su se stessi, risulta spesso, messa in secondo piano.
Inconsistenza:
Le
informazioni che vengono fornite sui social media, risultano spesso
incomplete, portando a giudizi errati e frettolosi.
La
vita reale delle persone è molto più complessa di ciò che viene
mostrato online.
In
sintesi,
i social media possono incoraggiare un comportamento giudicante e
superficiale, dove l'apparenza ha la precedenza sulla sostanza.
Giampiero Tamburi (Creator digitale)
Come dare un senso ai propri "fallimenti"!

La
"cultura del fallimento" è un concetto che riconosce il
fallimento come parte integrante del processo di apprendimento e
crescita, sia a livello individuale che collettivo. Invece di
stigmatizzare il fallimento, questa cultura lo vede come
un'opportunità per imparare, migliorare e innovare.
Alcuni
aspetti chiave della cultura del fallimento includono:
Accettazione
del rischio:
Incoraggiare le persone a intraprendere progetti ambiziosi, anche se
c'è la possibilità di fallire.
Apprendimento
dagli errori:
Vedere il fallimento come un'occasione per analizzare cosa è andato
storto e come migliorare in futuro.
Resilienza:
Sviluppare la capacità di riprendersi dai fallimenti e andare avanti
con nuove idee e approcci.
Innovazione:
Considerare il fallimento come un passo necessario per raggiungere
nuove scoperte e soluzioni.
La
cultura del fallimento può portare a diversi vantaggi, tra
cui:
Maggiore
creatività:
Le persone che non hanno paura di fallire sono più propense a
sperimentare e trovare soluzioni innovative.
Migliore
adattamento al cambiamento:
La capacità di imparare dai fallimenti rende le persone più agili e
in grado di adattarsi rapidamente alle nuove sfide.
Maggiore
successo a lungo termine:
Anche se il fallimento può essere doloroso nel breve termine, può
portare a una crescita personale e professionale che aumenta le
probabilità di successo nel lungo termine.
Tuttavia,
è importante notare che la cultura del fallimento non significa
incoraggiare il fallimento per il gusto di farlo. L'obiettivo è
creare un ambiente in cui le persone si sentano sicure a correre
rischi e imparare dai propri errori, senza timore di essere giudicate
o penalizzate.
In
conclusione, la cultura del fallimento è un approccio che valorizza
l'apprendimento e la crescita attraverso il riconoscimento e
l'accettazione del fallimento come parte del percorso verso il
successo.
Giampiero Tamburi (Creator digitale)
NUOVE SCHIAVITÙ: VECCHI METODI

La
tratta di esseri umani è un problema globale che affligge milioni di
persone in tutto il mondo. Si tratta di una forma di schiavitù
moderna che sfrutta individui vulnerabili per lavoro forzato,
sfruttamento sessuale, traffico di organi e altre forme di
abuso.
Definizione
e caratteristiche
La
tratta di esseri umani consiste nel reclutamento, trasporto,
trasferimento, alloggio o accoglienza di persone, attraverso la
minaccia o l'uso della forza, l'inganno o altre forme di coercizione,
al fine di sfruttarle. Le vittime possono essere uomini, donne e
bambini, provenienti da qualsiasi paese.
Cause
Le
cause della tratta di esseri umani sono complesse e multifattoriali,
tra cui:
Povertà
e disuguaglianza: Le persone che vivono in condizioni di povertà e
disuguaglianza sono più vulnerabili alla tratta, poiché possono
essere indotte a credere in false promesse di lavoro o di una vita
migliore.
Conflitti
e instabilità: Le guerre, i conflitti e l'instabilità politica
creano un ambiente favorevole alla tratta, poiché le persone sono
costrette a fuggire dalle proprie case e diventano più facilmente
preda dei trafficanti.
Domanda
di lavoro a basso costo: La domanda di lavoro a basso costo nei paesi
sviluppati alimenta la tratta, poiché i trafficanti cercano di
reclutare persone disposte a lavorare in condizioni di
sfruttamento.
Criminalità
organizzata: La tratta di esseri umani è spesso gestita da
organizzazioni criminali che operano a livello
transnazionale.
Conseguenze
Le
conseguenze della tratta di esseri umani sono devastanti per le
vittime, che subiscono gravi danni fisici, psicologici e sociali.
Molte vittime sono costrette a vivere in condizioni di schiavitù,
private della loro libertà e dei loro diritti fondamentali.
Misure
di contrasto
La
lotta contro la tratta di esseri umani richiede un impegno congiunto
a livello nazionale e internazionale. Le misure di contrasto possono
includere:
Prevenzione:
Sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema della tratta e
informare le persone sui rischi e sulle modalità di
protezione.
Protezione
delle vittime: Offrire assistenza e supporto alle vittime, garantendo
loro alloggio, cure mediche, supporto psicologico e assistenza
legale.
Repressione
dei trafficanti: Indagare e perseguire i trafficanti, smantellando le
reti criminali e confiscando i beni illecitamente
acquisiti.
Cooperazione
internazionale: Rafforzare la cooperazione tra i paesi per
contrastare la tratta a livello transnazionale.
La
situazione attuale
La
tratta di esseri umani è un problema in continua evoluzione, con
nuove forme di sfruttamento che emergono costantemente. La pandemia
di COVID-19 ha aggravato la situazione, rendendo le persone ancora
più vulnerabili alla tratta.
Conclusioni
La
tratta di esseri umani è una grave violazione dei diritti umani che
richiede un impegno costante e coordinato per essere contrastata
efficacemente. È necessario unire gli sforzi a livello globale per
prevenire la tratta, proteggere le vittime e perseguire i
trafficanti.
Giampiero Tamburi (Creator digitale)
L'UMANITÀ È UMANITÀ E BASTA!

L'affermazione che "le razze umane non esistono" è un concetto supportato da numerose evidenze scientifiche.
Base
biologica
Variabilità
genetica: La genetica umana rivela che la variazione all'interno di
un singolo gruppo "razziale" è maggiore della variazione
media tra i gruppi. Ciò significa che due individui dello stesso
gruppo possono essere geneticamente più diversi di due individui di
gruppi diversi.
Assenza
di confini netti: Non esistono caratteristiche genetiche che siano
esclusive di un gruppo "razziale" e che permettano di
distinguere nettamente un gruppo dall'altro. Le variazioni genetiche
sono continue e sfumate.
Critica al concetto di razza
Costrutto sociale: Il concetto di razza è stato storicamente utilizzato per giustificare disuguaglianze e discriminazioni, piuttosto che per riflettere una realtà biologica.
Categorie arbitrarie: Le categorie razziali sono state definite in modo arbitrario e sono cambiate nel tempo e a seconda del contesto sociale e politico.
Implicazioni
Unicità della specie umana: L'idea di razza umana divide l'umanità in categorie artificiali e gerarchiche, mentre la scienza sottolinea l'unità e l'unicità della specie umana.
Riconoscimento della diversità: La diversità umana è una ricchezza e va celebrata, non usata come pretesto per discriminare.
In conclusioneLa scienza ha dimostrato che la suddivisione dell'umanità in razze è infondata e dannosa. È importante promuovere una visione dell'umanità basata sull'inclusione, il rispetto e la valorizzazione della diversità.
Giampiero Tamburi (Creator digitale)
L'AMICIZIA AI NOSTRI GIORNI!

L'amicizia nella nostra epoca è sicuramente influenzata dai cambiamenti tecnologici e sociali. Alcuni aspetti da considerare includono:
Comunicazione
Digitale
-
Social Media: Le piattaforme sociali come Facebook, Instagram e
Twitter hanno trasformato il modo in cui le persone si connettono e
mantengono le amicizie. È più facile restare in contatto con amici
lontani, ma la qualità delle interazioni può risentirne.
-
Messaggistica Istantanea: Applicazioni come WhatsApp, Telegram e
iMessage permettono di comunicare in tempo reale, rendendo più
semplice restare in contatto e condividere momenti
quotidiani.
Vantaggi
e Svantaggi
-
Vantaggi: La tecnologia consente di mantenere relazioni a distanza,
trova nuovi amici con interessi comuni attraverso gruppi e forum
online, e organizza eventi e incontri facilmente.
-
Svantaggi: Tuttavia, c'è il rischio di sviluppare relazioni più
superficiali, di isolarsi nella vita reale e di confondere amicizie
virtuali con quelle autentiche.
Relazioni
Autentiche
-
Qualità vs. Quantità: Il valore dell'amicizia autentica rimane
invariato. Tuttavia, è essenziale bilanciare la qualità delle
amicizie piuttosto che il numero di conoscenti.
-
Socializzazione Offline: Le interazioni faccia a faccia rimangono
fondamentali. Nonostante la comodità della comunicazione digitale,
momenti e esperienze condivise dal vivo fortificano i legami.
Nuove
Forme di Amicizia
-
Amici Virtuali: Con lo sviluppo degli avatar e degli spazi virtuali,
come il metaverso, si sta creando una nuova dimensione di amicizie
che sfidano le definizioni tradizionali.
-
Amicizie Intergenerazionali: Le piattaforme digitali hanno agevolato
le amicizie tra diverse generazioni, aumentando la condivisione di
culture e conoscenze.Amici
che si incontrano nella vita reale o online, attraverso schermi o
caffè, l'essenza dell'amicizia – supporto, comprensione e affetto
reciproco – resta immutata.
Giampiero Tamburi (Creator digitale)
Scelta di una vita alternativa.

La vita alternativa è un concetto che si riferisce a stili di vita che si discostano dalla norma o dalla società tradizionale. Questi stili di vita possono includere una vasta gamma di pratiche, come vivere in una Tiny House, viaggiare in maniera lenta e sostenibile, o impegnarsi in attività di volontariato internazionale.
Esempi di Vita Alternativa
1. Tiny House: Vivere in una piccola abitazione prefabbricata, spesso non più grande di 10 m², che permette di risparmiare denaro e vivere una vita più libera e mobile.
2. Vanlife: Trasferirsi in un furgone per viaggiare e vivere in modo nomade, godendo della libertà di spostarsi senza vincoli di una residenza fissa.
3. Viaggiare con lentezza: Seguire rotte non turistiche e prendersi il tempo necessario per esplorare nuovi luoghi e culture in modo più profondo e significativo.
4. Volontariato internazionale: Partecipare a progetti di volontariato in diverse parti del mondo, contribuendo alla comunità locale e imparando nuove competenze e prospettive.
Benefici della Vita Alternativa
- Riduzione dello Stress: Molte persone trovano che vivere una vita alternativa riduca lo stress e l'ansia, permettendo loro di concentrarsi su ciò che è veramente importante per loro.
- Maggiore Libertà: La vita alternativa offre maggiore libertà e flessibilità, permettendo alle persone di fare scelte più autentiche e in linea con i loro valori.
- Esperienze Ricche: Le persone che scelgono uno stile di vita alternativo spesso vivono esperienze più arricchenti e significative, che possono portare a una maggiore soddisfazione personale.
Giampiero Tamburi (Creator digitale)
I PRINCIPI UMANITARI TRADITI

I principi fondamentali delle guerre nel mondo sono regole e norme che mirano a limitare gli effetti dei conflitti armati e a proteggere le vittime. Questi principi sono principalmente codificati nel diritto internazionale umanitario (DIU), noto anche come diritto bellico.
Principi
Fondamentali del Diritto Internazionale Umanitario
1.Umanità:
Le parti in conflitto devono agire con umanità e senza
discriminazioni.
2.Protezione
delle Vittime: Civili, feriti, malati, prigionieri di guerra e
personale sanitario devono essere protetti e curati.
3.Protezione
dei Beni Civili: Beni e infrastrutture civili come ospedali,
ambulanze e monumenti storici devono essere rispettati e
protetti.
4.Limitazione
dei Metodi di Guerra: Sono vietati attacchi che causano sofferenze
inutili e danni ambientali gravi.
5.Procedura
Giusta: I prigionieri di guerra devono essere trattati con umanità e
avere accesso a un processo giusto.Trattati
e Organizzazioni Internazionali
-Corte
Penale Internazionale (CPI): Si occupa dei crimini internazionali
commessi dagli individui e ha la propria base giuridica nello Statuto
di Roma.
-Organizzazione
delle Nazioni Unite (ONU): Promuove la pace e la sicurezza
internazionale attraverso trattati e risoluzioni.
Questi principi e trattati sono essenziali per garantire che le guerre siano condotte nel rispetto dei diritti umani e delle leggi internazionali.
Giampiero Tamburi (creator digitale)
Deindicizazione dell'informazione

Deindicizzazione:
far sparire le notizie da Google?
Hai
mai sentito parlare di "deindicizzazione"? È un termine
che sta diventando sempre più comune, soprattutto quando si parla di
notizie online. Ma cosa significa esattamente?
Cosa
vuol dire deindicizzare un articolo?
In
parole semplici, deindicizzare un articolo significa "nasconderlo"
dai risultati di ricerca di Google. Quando cerchi qualcosa su Google,
il motore di ricerca mostra una serie di pagine web che ritiene
pertinenti alla tua ricerca. Deindicizzando un articolo, si fa in
modo che questo non appaia più tra i primi risultati, rendendolo più
difficile da trovare.
Perché
deindicizzare un articolo?
Ci
sono diversi motivi per cui qualcuno potrebbe voler deindicizzare un
articolo:
Diritto
all'oblio:
A volte, le persone vogliono dimenticare fatti del passato che sono
stati resi pubblici.
Errori:
Potrebbe esserci un errore in un articolo che si vuole
correggere.
Protezione
della privacy:
In alcuni casi, la pubblicazione di un articolo potrebbe violare la
privacy di qualcuno.
Come
funziona la deindicizzazione?
La
deindicizzazione non comporta la cancellazione dell'articolo dal web.
L'articolo rimane online, ma viene semplicemente "nascosto"
dai motori di ricerca. Per richiedere la deindicizzazione, di solito
si deve contattare direttamente il gestore del sito web o il motore
di ricerca stesso.
È
facile deindicizzare un articolo?
Non
sempre. La deindicizzazione è un processo complesso e dipende da
diversi fattori, come l'età dell'articolo, la sua rilevanza pubblica
e le leggi in vigore.
Cosa
bisogna sapere sulla deindicizzazione?
Non
è una cancellazione:
L'articolo rimane online, ma diventa più difficile da trovare.
Non
è automatica:
Richiede una richiesta specifica.
Non
è sempre possibile:
Dipende da diversi fattori.
Ha
implicazioni legali:
Ci sono leggi che regolano il diritto all'oblio e la protezione della
privacy.
In
conclusione: La
deindicizzazione è uno strumento utile per proteggere la privacy e
il diritto all'oblio, ma è importante comprenderne i limiti e le
implicazioni.
Su questo
argomento c'è
poi un aspetto molto importante da considerare (a parte con un altro
articolo specifico): quando
la stampa si "autocensura" per ragioni che sono di solo suo
interesse!
Giampiero Tamburi (Creator digitale)
I NOSTRI DIRITTI
I
diritti sociali, economici e culturali sono fondamentali per
garantire il benessere e la dignità delle persone all'interno di una
società. Questi diritti sono riconosciuti a livello internazionale
da diversi trattati e dichiarazioni, come la Dichiarazione Universale
dei Diritti Umani e il Patto Internazionale sui Diritti Economici,
Sociali e Culturali (PIDESC).
Diritti
Sociali
I
diritti sociali comprendono il diritto all'istruzione, alla salute,
alla sicurezza sociale, e a condizioni di lavoro dignitose. Questi
diritti mirano a garantire che tutti gli individui abbiano accesso ai
servizi di base necessari per vivere una vita dignitosa.
Diritti
Economici
I
diritti economici includono il diritto al lavoro, il diritto ad
un'equa retribuzione, il diritto di formare e aderire ai sindacati, e
il diritto alla proprietà. Questi diritti sono cruciali per
assicurare che le persone possano mantenere se stesse e le proprie
famiglie e partecipare pienamente alla vita economica.
Diritti
Culturali
I
diritti culturali riguardano la possibilità di partecipare alla vita
culturale della comunità, di godere delle arti, e di esercitare la
propria religione e lingua. Questi diritti riconoscono l'importanza
dell'identità culturale e della diversità come elementi essenziali
per lo sviluppo umano.
Interconnessione
dei Diritti
I
diritti sociali, economici e culturali sono interconnessi e
interdipendenti. Ad esempio, senza un'educazione adeguata (diritto
sociale), può essere difficile ottenere un lavoro decente (diritto
economico). Allo stesso modo, senza il rispetto della propria cultura
e identità (diritto culturale), le persone possono sentirsi
emarginate.
Sfide
e Realizzazioni
Realizzare
questi diritti a livello globale presenta numerose sfide, tra cui le
disparità economiche, le discriminazioni e le barriere culturali.
Tuttavia, ci sono anche molte storie di successo dove le politiche
inclusive e i movimenti sociali hanno portato a miglioramenti
significativi nelle condizioni di vita delle persone.
Per leggere l'articolo clicca qui